Un blog che parla di scuola e del mio lavoro. Visto dalla parte dei bambini. Realizzato da loro. Perché blog che parlano di scuola, che mettono a disposizione materiali e schede, che offrono suggerimenti utili, ce ne sono tanti. Volevo qualcosa di diverso. Per non disperdere il lavoro svolto dai bambini. Perché l'arte della documentazione è importante per conservare memoria. Per non perderne il senso ed il valore. Perché deve diventare, in chi opera nella scuola, una forma mentis.
mercoledì 21 maggio 2025
mercoledì 19 marzo 2025
A.C.T! Active Citizenship Together: Un Progetto eTwinning per Crescere Insieme

L’insegnamento attraverso i progetti eTwinning rappresenta una straordinaria opportunità per coinvolgere gli studenti in un apprendimento attivo, collaborativo e internazionale. La dimensione europea della didattica consente ai ragazzi di sviluppare competenze chiave per il futuro, tra cui la cittadinanza attiva, la comunicazione interculturale e l’uso consapevole delle tecnologie digitali.
Tra questi progetti, A.C.T! Active Citizenship Together si distingue per la sua forte valenza educativa e per il modo in cui è nato: durante un workshop di tre giorni a Tallinn, un gruppo di docenti provenienti da diversi Paesi ha lavorato fianco a fianco per strutturare un progetto che potesse realmente promuovere la cittadinanza attiva tra gli alunni. Io (Italia), insieme a Jolanta Zamoyska (Polonia), Svitlana Lenarska (Ucraina), Judit Mizsei (Ungheria) e Gratiela Visan (Romania), abbiamo costruito le fondamenta del progetto, condividendo obiettivi, metodologie e strumenti. Successivamente, il nostro team si è arricchito con le preziose collaborazioni di Valbona Reçi (Albania) e Rosa Silvestro (Italia), consolidando ulteriormente la rete di scambio e confronto.
Il fatto di aver impostato il progetto direttamente a Tallinn ha reso il lavoro più fluido ed efficace: tutti gli insegnanti coinvolti avevano chiari gli obiettivi e le modalità operative sin dall’inizio, permettendo un avvio rapido e ben organizzato delle attività con gli studenti.Il Coinvolgimento degli Alunni
I miei alunni hanno accolto con entusiasmo il progetto sin dal primo momento. Hanno vissuto la mia partenza per Tallinn come un’opportunità per scoprire nuove esperienze e hanno atteso con impazienza il mio rientro per conoscere tutti i dettagli. Il loro entusiasmo è cresciuto ancora di più quando ho mostrato il video di presentazione del progetto e insieme abbiamo riflettuto sul concetto di cittadinanza, creando una word cloud collaborativa su AnswerGarden con le parole chiave emerse durante il brainstorming.
Uno dei primi compiti assegnati agli alunni è stato il logo contest, che ha visto gli studenti impegnati nella creazione di un simbolo rappresentativo del progetto. Dopo una selezione democratica all’interno della classe, il logo scelto ha partecipato alla votazione internazionale che ha decretato il vincitore tra tutti i Paesi partner.
Parallelamente, gli studenti e le loro famiglie hanno partecipato a un questionario iniziale per riflettere sul concetto di cittadinanza e sul loro coinvolgimento attivo nella comunità. Mi sono occupata personalmente della gestione dei questionari per i genitori, mentre anche noi insegnanti abbiamo risposto alle stesse domande per avere una visione più ampia e confrontare le prospettive.
Le attività svolte dai bambini sono state molto varie e stimolanti. I miei alunni hanno partecipato al progetto Letters to the Future, scrivendo una lettera a loro stessi per immaginare come saranno da grandi. Hanno anche realizzato un acrostico collaborativo in inglese, dove alla mia classe era stata assegnata la lettera "I", e hanno registrato il testo utilizzando l'app Chatterkid. Per il Safer Internet Day, hanno acquisito una maggiore consapevolezza riguardo alla sicurezza online, mentre durante un brainstorming di azioni civiche hanno deciso di costruire un orto nel giardino della scuola. Inoltre, hanno partecipato alla scrittura di un ebook collaborativo e preso parte a una videoconferenza, durante la quale hanno giocato a un quiz sulle tematiche della cittadinanza.
Un’Esperienza di Crescita
A.C.T! Active Citizenship Together non è solo un progetto, ma un vero e proprio percorso di crescita per alunni e insegnanti. Grazie alla collaborazione internazionale, gli studenti imparano a lavorare in squadra con coetanei di altri Paesi, a confrontarsi su temi di grande rilevanza sociale e a sviluppare il senso di appartenenza a una comunità più ampia.
Il valore della disseminazione è fondamentale per rendere visibile il lavoro svolto e per ispirare altri docenti e studenti a intraprendere esperienze simili. Condividere idee, strumenti e buone pratiche attraverso eTwinning significa contribuire a costruire una scuola più aperta, inclusiva e innovativa.
Grazie a questo progetto, i nostri alunni stanno imparando che essere cittadini attivi significa partecipare, collaborare e contribuire al miglioramento della società, sia a livello locale che globale. E questa è forse la lezione più importante che possiamo trasmettere loro.